Alla ricerca di giardini
LE ROSE DI HELGA

Arriveremo con le auto alla chiesa di San Giorgio nei pressi del borgo di Torri di Barattano, piccolo castello che domina la sottostante vallata percorsa dalla strada S.Terenziano-Bastardo. Fondato nel 1250 , anche se le sue origini sono più antiche, si presenta con la sua robusta cinta muraria con torri angolari adatte, sia a scopo difensivo che come palombare.
Da qui ci incammineremo per un sentiero che ci condurrà alla casa di Helga Brichet, grande esperta di rose ed ex presidente della Federazione Mondiale delle Società della Rosa. I suoi lunghi viaggi l’hanno portata in ogni angolo del mondo a cercare, identificare e poi introdurre in Italia ed in Europa, vecchie e nuove specie di rose.Nel suo giardino, di 2 ettari di estensione, a Santa Maria in Portella, ha raccolto la più grande collezione di rose selvatiche asiatiche in Europa. Rose derivate da Rosa x odorata, rose Tea e Rosa gigantea, dalla vegetazione e dalla fioritura leggera e delicata.PROGRAMMA:
ore 07:45 ritrovo/briefing (verifica iscritti ecc) piazzale Winner
ore 08:00 partenza per Torri
ore 8:45 inizio escursione
ore 12:30 circa fine escursione – partenza per Foligno
PERCORSO ad anello:
Distanza: 7 KM
Difficoltà: T
Dislivello: 400 m
Tempo escursione : 3H e ½ circa
ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI:
Abbigliamento leggero adeguato alla stagione, scarpe trekking ben rodate, Keeway in caso di pioggia, cappello, crema solare, macchina fotografica, borraccia e spuntino al sacco DPI protezione COVID
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: per la visita al giardino € 7,00
PRENOTAZIONI:
In considerazione del numero massimo di 15 partecipanti, le adesioni saranno confermate secondo la priorità di adesione, mentre eventuali richieste di partecipazione da parte di terzi saranno considerate in subordine alla partecipazione dei soci
Telefonare entro 14 / 05 / 2021. ai referenti sotto indicati:
Acc. Alice Berrichillo 345.7642335 – Acc. Ugo Nardi 347. 8312836 – Acc. Olga Pinca tel. 328. 0073430 –
Scarica il file PDF.
CANALE TELEGRAM t.me/
Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.
Allegare fino a comunicazione contraria la seguente pagina di regole COVID