escursione 20 giugno 2021 – Valle Umbra Trekking

La Cima Cannafusto (mt. 1975) – Monti Sibillini

 – Giornata Intera
Questa lunga e impegnativa camminata ci farà conoscere parti dei Sibillini e cime relativamente poco frequentate ma di sicuro interesse sia per le loro peculiarità intrinseche che per i panorami che offrono.

Si partirà e arriverà dalla fonte San Lorenzo (q. 1400 ca.) raggiungibile in auto su strada sterrata dal valico Forca di Gualdo (strada S. Angelo sul Nera – Castelluccio). La prima parte della salita avverrà attraverso una valletta incassata che ci porterà alla stradina diretta alla Fonte della Iumenta, dalla quale si seguirà il sentiero diretto al Mte Porche che dopo un po’ si lascerà verso sinistra fino a raggiungere la Strada Imperiale diretta al Passo Cattivo, proseguendo verso nord potremmo ammirare alle nostre spalle tutta la catena che dal Mte Porche arriva al Mte Sibilla, la Valle Lunga alla nostra destra e la Vallinfante alla sinistra. Una volta arrivati alla base della Cima di Vallinfante (mt. 2113) la si risalirà per poi seguire il filo della cresta diretti al Cannafusto. La cresta si fa sempre più affilata sopra le bellissime Valli Orteccia e Lunga, per poi presentare una parte rocciosa dove, nonostante non ci siano particolari difficoltà, bisogna fare la massima attenzione. Giunti alla Cima Cannafusto, ci troveremo a picco sulla parte iniziale della valle del Tenna – Infernaccio nonché di fronte all’altissimo e affilato versante sud del Pizzo Berro e più a destra il lato meridionale della Priora fino alle altissime pareti rocciose dell’Infernaccio. Dopo la sosta sulla cima ritorneremo sui nostri passi fino alla Cima di Vallinfante da dove scenderemo seguendo il versante nord che ci porterà ad incrociare la Strada Imperiale. La seguiremo a ritroso fino alla base del Porche dirigendoci poi al valico di Sasso Borghese, da dove potremmo ammirare questa magnifica montagna.

Dal valico faremo una deviazione fino alla cima di Palazzo Borhese e quindi ne discenderemo fino a riprendere il sentiero che ci condurrà a Capanna Ghezzi e quindi alla Fonte San Lorenzo, dove la nostra escursione terminerà.

PROGRAMMA:

ore 06:30 ritrovo e briefing presso Piazzale Winner

ore 06:45 partenza

ore 8:15 inizio escursione

ore 16:45 circa fine escursione

PERCORSO:

Distanza: 20 km

Difficoltà: EE

Dislivello: 1250

Durata: 07 H più le soste

ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI:

Scarponi da montagna robusti e ben rodati, bastocini telescopici, ghette, abbigliamento adatto alla stagione comprendente anche capi necessari nel caso di eventuali variazioni meteo. DPI protezione COVID

PRENOTAZIONI:

Telefonare entro il 19 giugno 2021 ore 20 al referente sotto indicato:

Acc. Esc. Achille Porzi tel. 3495727105

 

Guide referenti escursione:

Achille Porzi – Biagio Nall

Scarica file PDF norme covid

Vedi sito internet
Scarica il file PDF
CANALE TELEGRAM t.me/FIEValleUmbraTrekking 

 

 

Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

Vota questo articolo!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...