DA TREVI ALL’EREMO FRANCESCANO DI CAMPELLO
L’escursione inizia dalla Fonte dei Cavalli in piazza Garibaldi a Trevi e dopo una breve descrizione della fonte stessa, si procede alla volta di via Orti degli Spiriti, che con un tratto asfaltato, ci porta all’imbocco del Sentiero degli ulivi. Da qui in poi, procederemo interamente all’interno della Fascia Olivata (FO) dove apprezzeremo la potatura degli ulivi quasi ultimata, la coltivazione con i caratteristici “MURETTI” a secco, e man mano che si procede, si percepiranno sempre più i profumi delle erbe aromatiche tipiche, quali la lavanda, il rosmarino ed il “serpullo”. Sempre continuando la nostra escursione lungo la fascia olivata, avremo modo di ammirare dalla strada, quello che rimane dell’acquedotto medievale di Trevi, in alcune zone dove ha ceduto la volta e si può ammirare l’interno. In località Camponi, avremo modo di riempire le borracce dell’acqua, essendo presente lungo strada una fonte pubblica di acqua potabile. Dopo circa quattrocento metri, una deviazione sulla destra ci porta nella direzione dell’Eremo Francescano di Campello. Dopo aver attraversato un tratto ulivato, un breve tratto asfaltato ci condurrà alla chiesina de “La Cura”, presso l’omonima località sopra Pigge, dove il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, farà gli onori di casa e ci descriverà questa piccola chiesetta (salvo impegni istituzionali dell’ultimo minuto). Lasciata la chiesina de La Cura, quindi, attraversando un tratto ulivato, arriveremo ad un tratto boschivo dove sarà sempre più intenso ed inebriante il profumo delle ginestre in fiore, che ci faranno compagnia insieme alle piante di Corbezzolo, fino all’arrivo all’Eremo. Arrivati all’Eremo, segnaleremo il nostro arrivo suonando la campana con l’apposita leva metallica a muro e dal vecchio camcello in legno inizieremo a scorgere l’Eremo sullo sfondo. A questo gruppo, a tutela delle sorelle che presenziano l’Eremo, non essendo esse ancora vaccinate contro il Covid 19, la prassi è quella di permettere l’accesso a gruppi di non più di 6 o 7 persone, fino ad un massimo di una ventina, ecco perché NON ESSENDOCI LIMITI AI PARTECIPANTI ALL’ESCURSIONE, POTRANNO COMUNQUE ACCEDERE ALL’EREMO SOLO I PRIMI VENTI CHE MANIFESTINO INTERESSE ALLA VISITA.
Dentro L’Eremo potremo visitare la Chiesina, il Chiostro, la galleria in pietra in discesa che conduce al giaciglio di San Francesco (al quale non si potrà accedere, ma lo vedremo solo da sopra con la torcia, in quanto non c’è sufficiente ricambio di aria) ed il percorso di preghiera mattutino all’esterno. Durante la visita, forse ci sarà la possibilità di fare una offerta per acquistare dei piccoli ricami che le sorelle lavorano per tirare avanti la vita nell’Eremo, privo di acqua corrente e di energia elettrica, ad eccezione di un piccolo impianto fotovoltaico per le prime necessità
Durante lo scaglionamento in gruppi per le visite all’Eremo, approfitteremo per fare merenda.
Terminata la visita all’Eremo, seguendo una traccia più alta di quella boschiva con cui siamo saliti, iniziamo la discesa alla volta della località Camponi, da dove poi attraverseremo un sentiero con una salita abbastanza accentuata, fino alla chiesa di Sant’Arcangelo da poco ristrutturata, dove è presente un’altra fonte pubblica di acqua potabile.
Da qui inizieremo la discesa fino ad intercettare il tratto iniziale del sentiero degli ulivi che ci riporterà in una mezz’oretta al punto di partenza, per la fine dell’escursione.
PROGRAMMA:
ore 07:15 Ritrovo e briefing presso WINNER (Foligno)
ore 07:30 Partenza alla volta di Trevi (Parcheggio Piazza Garibaldi, di fronte alle scuole)
ore 08:00 Inizio escursione dalla Fonte dei Cavalli
ore 13:00 (circa) rientro a Trevi e fine escursione.
DATI TECNICI DEL PERCORSO:
Distanza: 12 km (approx)
Difficoltà: E+ (escursionistico con due tratti in salita di pendenza marcata)
Dislivello: Salita 550 mt; Discesa 550 mt (approx)
Durata: max 5 ore circa comprese le soste per acqua e merenda, le due soste veloci alle due chiese e la visita all’Eremo scaglionata in gruppi.
ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA NECESSARIA:
– Abbigliamento da Montagna adatto al periodo, scarponi ben rodati, giacca impermeabile, zaino con merenda al sacco (vista la presenza di tratti con erba alta, è raccomandabile il pantalone lungo);
– Bastoncini da Escursionismo, cappello, borraccia con acqua; DPI protezione Anti-Covid;
PER LA SICUREZZA DI TUTTI, AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE, E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO RISPETTARE QUANTO RIPORTATO NELLA PAGINA DI REGOLE COVID DI CUI SOTTO
PRENOTAZIONI:
Non essendoci limiti ai partecipanti all’escursione, potranno comunque accedere all’EREMO SOLO I PRIMI VENTI che manifestino interesse alla visita all’atto dell’iscrizione all’escursione.
Telefonare entro VENERDI 21 MAGGIO alle ore 21:00 ai referenti sotto indicati:
Acc. Escursionista: Stefano Tofi 339.8978116 (dopo le 16:30)
Acc. Escursionista: Maurizio Piccioni 331.5793491
Scarica il file PDF.
CANALE TELEGRAM t.me/
Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE L’ESCURSIONE, il proprio nome, cognome data di nascita e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.
Allegare fino a comunicazione contraria la seguente pagina di regole COVID