il 13 maggio con ASDS Majorana

“Riserva Naturale Montagne della Duchessa”

Da Cartore al Lago della Duchessa

Programma :

-Ritrovo presso il parcheggio del Palazzetto dello Sport Ciconia alle ore 6,30.

-Partenza ore 6,35 con mezzi propri.

-Ore 9,30 partenza per l’escursione.

-Ore 16,00 partenza per il rientro ad Orvieto.

Scheda tecnica:
-Percorso ad anello, tempo di percorrenza h. 6.
-Lunghezza percorso km 10.

-Dislivello totale in salita m. 870
Grado di difficoltà: EE

Attrezzature necessarie:

-Abbigliamento adatto alla stagione.

-Scarponi da trekking idonei.

-Bacchette consigliate.

-Una buona scorta di acqua.

-Pranzo al sacco.

Descrizione escursione:

Il lago della Duchessa è un lago montano d’altura del Lazio che si trova in provincia di Rieti, all’interno della riserva regionale Montagne della Duchessa, nel territorio del comune di Borgorose, ai confini con l’Abruzzo e la provincia dell’Aquila. Il lago è raggiungibile dal versante ovest di Cartore di Borgorose attraverso percorsi escursionistici di media lunghezza e dislivello percorrendo il Vallone di Fua o il Vallone del Cieco. Si tratta di un lago di origine glaciale di tipo alpino, uno dei pochi dell’Appennino, posto a 1788 m s.l.m. in una conca d’altura tra le pareti di roccia del Murolungo (2184 m) e i declivi del monte Morrone (2141 m) e del sottogruppo Costone-Uccettu (2239–2004 m) in una zona prativa che d’estate si ricopre di ranuncoli ed è il rifugio del tritone crestato.  

Il lago, privo di immissari, lungo 400 m e largo 150 m, è un tipico lago montano d’altura di origine meteorica presentando variazioni stagionali di livello dovute al suo essere alimentato esclusivamente dalle precipitazioni atmosferiche e dallo scioglimento delle nevi. La sua forma sembra indicativa di una antica fusione tra due doline. D’inverno è totalmente ghiacciato e ricoperto di neve, mentre d’estate è luogo di abbeveramento per mandrie e greggi raggiungendo il suo livello minimo e spesso di aspetto torbido e fangoso.

Per qualsiasi informazione i soci si potranno mettere in contatto con:

Alessandro Salvatore al  349 5265914.

Borghi Luigina al 335 8157699.

NB

I non soci dovranno attivare l’assicurazione obbligatoria giornaliera, telefonando al numero di cell. 333 8946791 o inviando una mail a associazione.majorana@gmail.com per  rilasciare i propri dati anagrafici. La quota di partecipazione va data al direttore dell’escursione prima della partenza.

 

Vota questo articolo!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...